“La
priorità è rimettere subito in moto il settore agrituristico. Ora
dobbiamo voltare pagina puntando su un piano strutturale di ripresa e
rilancio, che tenga conto e promuova le peculiarità uniche della
nostra offerta, in linea con la transizione verde. Questa lunghissima
stagione del Covid, ha già registrato danni per oltre 1,2 miliardi,
senza contare le perdite sulle vendite dirette”. Questo l’allarme
lanciato da Augusto
Congionti,
presidente di Agriturist, l’associazione che riunisce gli
agriturismi di Confagricoltura.
“In tutta la Penisola – continua Congionti - il crollo di business è arrivato anche al 100% per chi organizza eventi e nelle fattorie didattiche. Siamo a una fase cruciale, occorre riuscire a dare fiato alle attività con indennizzi veloci e immediatamente fruibili, rateizzazioni, riduzione di oneri e semplificazione, ma contemporaneamente programmare azioni specifiche di comunicazione e promozione dell’agriturismo”.
La Liguria denuncia un meno 60% tra ospitalità, ristorazione e vendita diretta e il completo azzeramento di eventi e attività con le fattorie didattiche. In Piemonte l’assenza di turisti, la mobilità limitata e l’annullamento di fiere, sagre e manifestazioni hanno cancellato i timidi segnali di ripresa. Il Veneto, denunciando perdite medie in ordine del 75%, rimarca che le strutture di montagna, terme e città d’arte sono state le più colpite. Analoga situazione in Emilia Romagna, dove le aziende collinari e montane hanno registrato -90% mentre quelle situate vicino alle città sono riuscite a contenere i cali attorno al 35%, grazie all’asporto e al turismo di lavoro. La Toscana, meta d’eccellenza soprattutto per gli anglosassoni, lamenta perdite con punte superiori all’80% per l’ospitalità in fattoria. Penalizzate soprattutto le aree interne vicine ai centri storici. Le Marche, ancora provate dall’aggravante terremoto, stimano cali medi dell’80%. In Abruzzo la perdita di circa il 40% sull’anno precedente è destinata ad aumentare. In Lazio –35% per chi si è organizzato per vendite dirette e -70 per gli altri.
In Campania la media oscilla tra -70% e –80%. La Puglia segnala un -70% ottenuto grazie alle presenze in luglio agosto e settembre, che sono riuscite a contenere il disastro totale. In Calabria il calo medio è stato dell’80% e sono stati più penalizzati gli agriturismi in montagna e collina. Le perdite per il settore, in Sicilia, oscillano tra l’80 e il 95%. Il 90% degli agriturismi è temporaneamente chiuso e il 20% non è certo di riaprire per questa stagione.
“In tutta la Penisola – continua Congionti - il crollo di business è arrivato anche al 100% per chi organizza eventi e nelle fattorie didattiche. Siamo a una fase cruciale, occorre riuscire a dare fiato alle attività con indennizzi veloci e immediatamente fruibili, rateizzazioni, riduzione di oneri e semplificazione, ma contemporaneamente programmare azioni specifiche di comunicazione e promozione dell’agriturismo”.
La Liguria denuncia un meno 60% tra ospitalità, ristorazione e vendita diretta e il completo azzeramento di eventi e attività con le fattorie didattiche. In Piemonte l’assenza di turisti, la mobilità limitata e l’annullamento di fiere, sagre e manifestazioni hanno cancellato i timidi segnali di ripresa. Il Veneto, denunciando perdite medie in ordine del 75%, rimarca che le strutture di montagna, terme e città d’arte sono state le più colpite. Analoga situazione in Emilia Romagna, dove le aziende collinari e montane hanno registrato -90% mentre quelle situate vicino alle città sono riuscite a contenere i cali attorno al 35%, grazie all’asporto e al turismo di lavoro. La Toscana, meta d’eccellenza soprattutto per gli anglosassoni, lamenta perdite con punte superiori all’80% per l’ospitalità in fattoria. Penalizzate soprattutto le aree interne vicine ai centri storici. Le Marche, ancora provate dall’aggravante terremoto, stimano cali medi dell’80%. In Abruzzo la perdita di circa il 40% sull’anno precedente è destinata ad aumentare. In Lazio –35% per chi si è organizzato per vendite dirette e -70 per gli altri.
In Campania la media oscilla tra -70% e –80%. La Puglia segnala un -70% ottenuto grazie alle presenze in luglio agosto e settembre, che sono riuscite a contenere il disastro totale. In Calabria il calo medio è stato dell’80% e sono stati più penalizzati gli agriturismi in montagna e collina. Le perdite per il settore, in Sicilia, oscillano tra l’80 e il 95%. Il 90% degli agriturismi è temporaneamente chiuso e il 20% non è certo di riaprire per questa stagione.