IRPEF - Nel 2016, gli italiani hanno dichiarato al Fisco redditi 2015 pari a 832,9 miliardi imponibili ai fini Irpef. Oltre la metà di questa somma è stata erogata dallo Stato: circa 130 miliardi come stipendi ai dipendenti della Pubblica amministrazione e 325 miliardi come pensioni, prestazioni assistenziali, sostegno al reddito e rendite Inail. Quanto ai versamenti, i contribuenti hanno pagato effettivamente 162,7 miliardi a fonte dei 171,7 che avrebbero dovuto, perché oltre 11,1 milioni di dichiaranti, il 27,3%, hanno beneficiato del bonus Renzi, complessivamente per poco meno di 9 miliardi.
Per l'Irpef, nel 2015, i lavoratori dipendenti hanno versato 94 miliardi (56,7%), i pensionati 59,6 miliardi (34,7%) e gli autonomi 9,4 miliardi (5,5%). I lavoratori dipendenti sono circa 17 milioni, ma rappresentano il 54% dei contribuenti che hanno dichiarato redditi positivi. I pensionati sono 16,19 milioni, ma scende a 14,77 milioni il numero di quanti hanno fatto la dichiarazione dei redditi e a 11,48 milioni quelli che hanno pagato almeno un euro di imposte. Infine gli autonomi: i dichiaranti sono risultati 5,11 milioni, però meno di 2,6 milioni hanno presentato redditi positivi. In sostanza, oltre la metà degli italiani non ha redditi imponibili.
I POVERI DELL'ISTAT - L'Istat, l'istituto nazionale di statistica, ha comunicato che stima in 1,619 milioni le famiglie residenti in Italia in condizioni di povertà assoluta nel 2016, famiglie composte complessivamente da 4,742 milioni di individui. Secondo l'Istat, perciò, l'anno scorso, nel nostro Paese si trovavano in povertà assoluta il 6,3% delle famiglie e il 7,9% degli individui. Rispetto al 2015, sono lievemente maggiori sia i numeri assoluti sia le percentuali e ancora un po' di più rispetto al 2013 (5,7% le famiglie in povertà assoluta, allora). Negli ultimi tre anni, dunque, la povertà assoluta è aumentata, come quella relativa.
L'Istat precisa che "L'incidenza della povertà assoluta è calcolata sulla base di una soglia corrispondente alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un paniere di beni e servizi che, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, è considerato essenziale a uno standard di vita minimamente accettabile. Sono considerate come assolutamente povere, pertanto, le famiglie con una spesa mensile pari o inferiore al valore della soglia, la quale si differenzia per dimensione e composizione, per età della famiglia, per ripartizione geografica e per ampiezza demografica del comune di residenza".
FARMACEUTICA - Poco considerata, ma sempre più rilevante per l'economia e la salute degli italiani: è l'industria farmaceutica nazionale, che nel 2016 ha fatto registrare un valore della produzione superiore ai 30 miliardi, il 2,3% in più rispetto al 2015 e circa 5 miliardi più che nel 2010. Da allora le sue esportazioni sono aumentate del 52%, da 13,973 miliardi a 21,282, e il trend è continuato nei primi quattro mesi di quest'anno, con la crescita del 14% delle vendite all'estero. Si è ancora ridotto, pertanto, il saldo negativo commerciale del settore, a 1,7 miliardi nell'esercizio passato, quando le importazioni sono state pari a 22,863 miliardi.
Nel primo quadrimestre di quest'anno, l'industria farmaceutica italiana ha anche aumentato del 4,7% la produzione e del 2,7% l'occupazione, che a fine 2016 era costituita da 64.000 addetti, dei quali 6.200 impegnati in ricerca e sviluppo. Gli investimenti di questo settore, l'anno scorso, sono ammontati a 2,7 miliardi.
DOVE LO STATO RISPARMIA - L'anno scorso, la spesa dello Stato italiano per pagare gli interessi ai sottoscrittori dei suoi titoli di debito è scesa a 66,5 miliardi, 17 miliardi in meno rispetto al 2012, quando, appunto, era stata di 83,5 miliardi. Grazie ai tassi bassi, per effetto soprattutto della politica monetaria della Bce di Mario Draghi, lo Stato ha cumulato risparmi per 47,5 miliardi nell'ultimo quadriennio. Somma analoga a quella che lo Stato dovrebbe pagare, quest'anno, come cedole sul debito pubblico. L'esborso totale, però, sarà di circa 260 miliardi, perché agli interessi dovrà aggiungere 214 miliardi per il rimborso dei titoli di Stato arrivati a scadenza.
Per far fronte a questo impegno finanziario, nel 2017 l'Italia emetterà nuovi titoli di Stato a medio-lungo termine (escludendo, quindi, i Bot) per un valore d'asta, appunto, intorno ai 260 miliardi, cifra che assegna al nostro Paese il relativo primato nell'Eurozona ed è maggiore di circa 120 miliardi a quella della Germania e di una cinquantina di miliardi a quella della Francia.
Quanto ai rendimenti lordi a scadenza, Banca d'Italia ha precisato che a fine dicembre 2016 erano: 0,152% per i Btp a 3 anni, 0,693% per i Btp a 5 anni, 1,886% per i Btp a 10 anni e 2,987% per i Btp a 30 anni;mentre erano 0,699% per i Cct e 0,035% per i Ctz.
BOOM DEL RISPARMIO GESTITO - Prima parte dell'anno molto favorevole per l'industria del risparmio gestito (fondi comuni d'investimento e gestioni di portafoglio): dall'inizio di gennaio alla fine di giugno, la raccolta netta è stata di 56,5 miliardi, più che doppia rispetto al corrispondente periodo dell'anno scorso (27,5 miliardi). e superiore di un miliardo a quella dell'intero 2016. Nel solo mese passato le sottoscrizioni nette sono ammontate a 8,1 miliardi, confermando il trend positivo e il consolidamento degli oltre 2.000 miliardi di patrimonio gestito (per la precisione, al 30 giugno 2017 è pari a 2.005,6 miliardi.
Principale operatore del settore in Italia è il gruppo Generali, che a fine semestre presenta un patrimonio gestito di oltre 470 miliardi (24% del totale); mentre al secondo posto si trova il gruppo Intesa Sanpaolo con 384,3 miliardi (19,6%), raccolti in parte da Eurizon (296 miliardi9 e in parte da Fideuram (88,3 miliardi). In terza posizione si colloca Pioneer Investments (gruppo Unicredit) con 143,9 miliardi, precedendo così Poste Italiane (77,3 miliardi) e Anima Holding (74,9).