L'anno scorso, la Liguria ha perso 600mila presenze di turisti piemontesi, scese così a due milioni, dai 2,6 milioni del 2019. E' uno dei dati che emerge dall'analisi dell'Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, che presenta nel dettaglio anche le provenienze di chi visita la regione. Ancora più pesante il calo delle presenze lombarde, passate da 3,5 a 2,3 milioni. Sempre a causa della pandemia e dei relativi provvedimenti contenitivi. Una perdita del 30% è stata registrata anche per i turisti dell'Emilia-Romagna, le cui presenze nel 2020 sono state 300mila circa e, perciò, 133mila in meno rispetto al 2019. Per quanto riguarda gli stranieri, come riporta l'Ansa di Genova, in testa c'è la Germania (-672mila presenze): nel 2019 erano state invece 1,179mila. Poi, vengono la Francia (-467.817) e gli Stati Uniti (-404.948). Dal 2019 al 2020 si è quasi azzerata (-91%) la presenza di turisti russi, che sono passati da 229.789 a 20.652.